Canali Minisiti ECM

Morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa. Francesco Selvaggi (Policlinico Vanvitelli): Diagnosi in grande aumento

Gastroenterologia Redazione DottNet | 13/02/2023 13:53

"Con la chirurgia laparoscopica riusciamo a ridurre rischi e tempi di ripresa"

Una cattiva alimentazione, l’inquinamento, ma anche fattori di predisposizione genetica. Sono gli ingredienti principali di un mix che sempre più spesso porta all’insorgenza del morbo di Crohn o alla rettocolite ulcerosa, malattie infiammatorie dell’intestino. «Ormai, le diagnosi di queste patologie hanno frequenza prima impensabile», rivela Francesco Selvaggi (ordinario di Chirurgia e primario del reparto di Chirurgia colorettale alla Vanvitelli di Napoli). «In diversi casi il trattamento con anticorpi monoclonali porta a risultati duraturi. Tuttavia, se la risposta farmacologica è insufficiente diventa necessario intervenire chirurgicamente». 

Proprio il reparto diretto dal professor Selvaggi è tra i centri di riferimento regionali per la chirurgia mini-invasiva (chirurgia laparoscopica) di queste patologie, con ben 120 interventi realizzati nel solo 2022. Una chirurgia che ha una lunga tradizione ed è supportata da studi scientifici che ne dimostrano la fattibilità tecnica e l’equivalenza con la chirurgia aperta. «Grazie alla laparoscopia – prosegue Selvaggi – possiamo garantire un miglior risultato estetico e una minore ospedalizzazione nei casi meno complessi». A sostenere l’impiego della chirurgia laparoscopica per il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, in alternativa alla terapia medica, sono anche le ultime linee guida europee dell’ECCO, alla definizione delle quali ha contribuito lo stesso professor Selvaggi. 

pubblicità

«Oggi il 15-30% dei pazienti con colite ulcerosa viene sottoposto ad intervento chirurgico nel caso di urgenze, insufficiente risposta alla terapia medica, effetti collaterali o insorgenza di un tumore. Questa indicazione, pur comportando la rimozione del colon, è risolutiva della malattia ed è possibile effettuarla con un solo intervento o in più fasi, a seconda delle condizioni generali del paziente. Studi di comparazione di prestigiose strutture universitarie-ospedaliere negli Stati Uniti dimostrano la fattibilità di questo intervento in chirurgia laparoscopica. E i nostri dati ci portano a confermare pienamente questa possibilità». Ma, come si interviene? «La tecnica prevede la rimozione del colon-retto e la ricostruzione di un nuovo retto "pouch" (marsupio, ndr) che sostituirà l’organo rimosso. Una tecnica che offre enormi vantaggi, soprattutto nelle donne, visto che limita le aderenze e il rischio di infertilità. 

Ma è sempre possibile applicare questa tecnica alla colite ulcerosa? «In una piccola percentuale di pazienti bisognerà ricorrere alla chirurgia aperta, comunque con ottimi risultati funzionali. La malattia di Crohn invece, nella sua forma classica, può essere affrontata con la chirurgia mini-invasiva. È importante che il paziente abbia bassi indici di massa corporea, giovane età e che si possa procedere con un intervento non particolarmente demolito per intervenire con questa tecnica. La bontà della metodica applicata a questi pazienti paragonata alla terapia con biologici è stata oggetto di uno studio importante. Uno studio che mostra i vantaggi di intervenire chirurgicamente in pazienti che rispondono poco e male alla terapia, specie se di giovane età». Nei casi più complessi, conclude il professor Selvaggi, si può intervenire con una chirurgia "ibrida", cioè in parte laparoscopica e in parte "a cielo aperto". Anche in questi casi si ottengono incisioni limitate e nascoste e una ripresa più rapida post-operatoria.

Commenti

I Correlati

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Ti potrebbero interessare

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing